Nel customer relationship management l’approccio integrato tra le azioni di business intelligence e la conseguente analisi della relazione che ogni persona instaura con l’azienda, permette di costruire strategie di ottimizzazione dei processi aziendali, di comunicazione e gestione della relazione tra brand e cliente.
Migliorare risposte e prestazioni imparando dall’esperienza: i sistemi di machine learning fondano il loro apprendimento autonomo sulla raccolta dei dati relativi all’esperienza compiuta e su modelli e strutture di comportamento che costruiscono e migliorano progressivamente sulla base delle informazioni costantemente immagazzinate.
Crescenti volumi di dati, livelli elevati di prestazioni e produttività: i data center, infrastrutture destinate ad ospitare un insieme di risorse di calcolo, storage e rete, accolgono la richiesta di flessibilità e affidabilità progettando la propria struttura per offrire la massima scalabilità possibile.