IOT · 06/07/2018

IoT e Smart Logistic: il miglioramento nei processi grazie a un uso tempestivo delle informazioni

Segmento della catena di approvvigionamento aziendale e dei processi di gestione della supply chain, la smart logistic interviene nella gestione di forniture, materiali, sistemi di magazzino, handling e packaging, gestione dello stock e della preparazione degli ordini e negli scambi di informazioni che devono avvenire tra i diversi attori della filiera di approvvigionamento e di distribuzione.

Le innovazioni tecnologiche nell’ambito della logistica aziendale rispondono alla richiesta di potenziare il monitoraggio sull’intero processo di distribuzione e consegna, con focus sull’esigenza di ottenere informazioni dettagliate sull’ultimo miglio, sul processo che conduce il prodotto direttamente nelle mani dell’utente finale.  
Qualità ed efficienza del processo di distribuzione vengono influenzate positivamente da tempestività e tracciabilità delle informazioni.

I dispositivi mobile e le piattaforme collaborative multi-sided supportano un flusso elettronico strutturato sul contenuto della spedizione tra produttore e distributore. Gli attori della catena di distribuzione raccolgono, attraverso smartphone o tablet, la conferma di ricezione ed eventuali rettifiche e le inviano sulla piattaforma. Questi strumenti permettono il monitoraggio delle operazioni e dell’intero flusso di informazioni sia da parte dell’operatore logistico che, potenzialmente, del produttore stesso.

I sistemi di workflow scheduling e load building rispondono alla necessità di migliorare la gestione del magazzino, attraverso l’allocazione dinamica delle risorse nel tempo, e la schedulazione plurigiornaliera delle attività, e all’esigenza di ottimizzare la composizione delle unità di carico nel programmare i viaggi, attraverso sistemi di calcolo dell’ingombro volumetrico degli ordini in spedizione.

Avanzamento della produzione, manutenzione preventiva e material handling sono gli ambiti in cui i progetti di industrial IoT intervengono nel miglioramento dei processi.
Tra gli oggetti connessi, gli smart glasses vengono utilizzati in magazzino per veicolare informazioni e fornire istruzioni agli addetti con l’obiettivo di migliorarne l’efficienza.
La divisione Healthcare di General Electric li ha testati, in un magazzino della Sud Carolina; i tecnici impegnati ricevono gli ordini di lavorazione sugli occhiali, che li indirizzano verso i componenti da utilizzare.
Anche DHL ha introdotto gli smart glasses che forniscono ai dipendenti un display con istruzioni dettagliate sulla posizione degli oggetti e sui percorsi migliori dei carrelli, migliorando efficienza e sicurezza.