L’innovazione tecnologica, focus propulsivo e caratteristico del settore farmaceutico e della salute, risponde ai cambiamenti nelle modalità d’accesso a prodotti, servizi ed informazioni da parte dei clienti. I pazienti adottano nuovi stili di vita; cambiano i paradigmi di riferimento delle aziende, l’attenzione si sposta dal prodotto al cliente.
Evolve il concetto stesso di prodotto traslato sul piano del servizio: l’impresa propone il farmaco corredato da soluzioni integrate con l’obiettivo di coinvolgere il paziente in modo più attivo, anche nelle fasi di ricerca, con input all’interazione attraverso portali, servizi online, app.
Software di data analytics restituiscono informazioni, sulla base di modelli di analisi e comparazione dei dati relativi alle interazioni dei pazienti, rispetto a prodotti e servizi proposti. Questi sistemi sono in grado di monitorare tendenze epidemiologiche e i modelli di trattamento, individuare le opportunità di gestione della malattia, elaborare i criteri di inclusione ed esclusione per gli studi clinici, valutare l’uso dei prodotti competitors sul mercato, valutare i propri prodotti e terapie già in uso osservando la sicurezza dei farmaci.
Software, Internet of Things e data analytics intervengono, nel campo dell’accesso alle informazioni del paziente, proponendo inoltre progetti che consentono di consultare dati, cartelle e storia clinica anche nel corso di un’operazione.
Sperimentati anche in Italia, gli smart glass in sala operatoria permettono al chirurgo di consultare i colleghi trasmettendo loro immagini in tempo reale, condividere le informazioni, utilizzare le immagini dell'intervento come training per studenti e specializzandi, ottenere informazioni "on screen" sullo stato del paziente e sui suoi parametri vitali e accedere immediatamente al contenuto di cartelle cliniche e dati sanitari.
Lo strumento risponde a comandi vocali o impartiti tramite un gesto sul touchpad per la consultazione di dati ed informazioni.