CASE HISTORY · 30/06/2018

CRM: le azioni di business intelligence guidano la relazione tra brand ed utenti

Nel customer relationship managment l’approccio integrato tra le azioni di business intelligence, per la raccolta e l’analisi dei dati relativi al comportamento degli utenti, e la conseguente analisi della relazione che ogni persona instaura con l’azienda, permette di costruire strategie di ottimizzazione dei processi aziendali, di comunicazione e gestione della relazione tra brand e cliente.

Fulcro della strategia di CRM, il monitoraggio e l’analisi dei dati raccolti concorrono ad un’accurata profilazione dell’utente, che racconta dei suoi interessi, abitudini e desideri. Grazie al tracciamento delle risposte degli utenti, alle attività proposte dal brand, la profilazione sarà in grado di stabilire a quali azioni l’utente è maggiormente favorevole, quale genere di interazioni predilige, o ricerca, o in quale momento della giornata è maggiormente disposto a seguire il brand e ad interagire con esso.
Evolve l’approccio strategico attraverso cui l’azienda acquisisce i dati dei clienti e li trasforma in conoscenza per sviluppare la relazione con i propri utenti.
Nel processo di gestione del cliente la strategia di CRM si avvale di piattaforme digitali.

Hub di contenuti e funzioni dove accogliere clienti, partner ed utenti: il caso di Alfatest

Con l’obiettivo di consolidare e costruire il dialogo con clienti, partner e utenti interessati a servizi e prodotti proposti, abbiamo realizzato l’area MyAlfatest, per l’azienda Alfatest Strumentazione Scientifica.
Si tratta di un hub di contenuti e funzioni dove gli utenti dell’azienda, ricercatori e studiosi, tecnici di laboratorio e funzioni aziendali del reparto acquisti di aziende, nei settori farmaceutico, cosmetico, chimico, life science, possono accedere a contenuti dedicati.

La strategia di CRM alla base di MyAlfatest ha integrato obiettivi di business intelligence per il monitoraggio degli utenti, prevedendo un’area personalizzata per gli iscritti alla piattaforma, con la proposta strategica di contenuti profilati sulla base dei dati raccolti e la funzione riservata all’acquisto autonomo dei prodotti consumabili.
L’iscrizione alla piattaforma permette all’azienda di conoscere e tracciare abitudini del proprio bacino di utenza e gestire così in maniera personalizzata i contenuti da proporre: eventi ai quali partecipare, approfondimenti sulle tematiche d’interesse, accesso alle pubblicazioni. 
Dopo aver effettuato il login a MyAlfatest, il CRM interno, tenendo conto degli strumenti acquistati, propone all'utente la possibilità di ordinare i consumabili correlati.

Abbiamo inoltre progettato tre diversi siti web, dedicati ai tre servizi proposti dall’azienda, ai quali abbiamo associato un punto d'accesso comune per comunicare ai tre differenti target l’identità univoca del brand Alfatest e allo stesso tempo mostrare e mantenere separate le attività proposte, in modo da consentire all'utente di esplorare esclusivamente l'area di interesse selezionata: Material Science, Bio Science o Contract Analysis Lab. 
All’interno di ogni sito l’utente può orientare la navigazione scegliendo un percorso personalizzato, raffinare la ricerca di prodotti, materiali e servizi. Studi, eventi ed approfondimenti correlati al percorso di navigazione e alle selezioni effettuate, saranno mostrati contestualmente alla navigazione stessa dell'utente in modo da rendere subito disponibile tutto il contenuto utile.