AI, Machine learning e IoT a supporto degli ecosistemi vulnerabili

Attività di monitoraggio ambientale, studio di specie a rischio, lotta al bracconaggio, ripristino di ecosistemi distrutti: sono numerosi i progetti di salvaguardia ambientale che si affidano a tecnologie innovative per accrescere il successo di ricerche ed azioni sul campo, in termini di tempo e risorse investite, e per superare ostacoli fisici e logistici.

E-learning e distance learning: le tecnologie della comunicazione al di là della contestualità fisica

Superamento della costrizione spazio-temporale ed interazione in tempo reale: le tecnologie di e-learning conciliano l’esigenza di svolgere attività di formazione a distanza con quella di mantenere il dialogo diretto tra partecipanti che non si trovano nello stesso luogo.

Augmented Analytics: machine learning e intelligenza artificiale per analizzare miliardi di dati

In uno scenario in cui volume e complessità dei Big Data cresce esponenzialmente, emerge la necessità di mettere in atto sistemi di raccolta, organizzazione ed integrazione di dati, provenienti da fonti diverse, ed individuarne tutte le possibili connessioni, per poter mettere in relazione le giuste informazioni ed esplorare ogni possibile combinazione tra variabili.

Digital health e pharma: software, data analytics e Internet of Things nel settore farmaceutico e della salute

L’innovazione tecnologica, focus propulsivo e caratteristico del settore farmaceutico e della salute, risponde ai cambiamenti nelle modalità d’accesso a prodotti, servizi ed informazioni da parte dei clienti. I pazienti adottano nuovi stili di vita; cambiano i paradigmi di riferimento delle aziende, l’attenzione si sposta dal prodotto al cliente.

Sistemi di monitoraggio acustico e machine learning per fermare la deforestazione dell’Amazzonia

Captando i rumori delle motoseghe in funzione, all’interno della foresta, sistemi di machine learning, in sinergia con vecchi smartphone, avvertono i ranger della presenza dei taglialegna fuorilegge.

Digital Agrifood: la tecnologia migliora resa e sostenibilità delle coltivazioni, qualità produttiva e di trasformazione

L’introduzione delle innovazioni tecnologiche nel settore agroalimentare coinvolge la filiera a più livelli: la produzione in campo, la distribuzione alimentare, la trasformazione.

Software e Internet Of Things nello sport per ottimizzare performance, strategia di gioco e coinvolgimento del pubblico

Dispositivi indossabili, oggetti connessi e sistemi di machine learning sono in grado di raccogliere ed analizzare dati relativi a numerosi aspetti che riguardano l’attività sportiva.

Machine learning nel settore editoriale: continuo apprendimento delle preferenze del lettore, miglioramento del content discovery

L’universo comunicativo dei lettori, largamente dominato dai media digitali, come evidenzia il XIV studio del Censis sulla comunicazione, si caratterizza per un forte orientamento alla condivisione e alla discussione attraverso canali quali social network e chat, dove si costituiscono club del libro che si incontrano in rete, comunità di lettori che si confrontano online.

IoT e Smart Logistic: il miglioramento nei processi grazie a un uso tempestivo delle informazioni

Segmento della catena di approvvigionamento aziendale e dei processi di gestione della supply chain, la smart logistic interviene nella gestione di forniture, materiali, sistemi di magazzino, handling e packaging, gestione dello stock e della preparazione degli ordini e negli scambi di informazioni che devono avvenire tra i diversi attori della filiera di approvvigionamento e di distribuzione.